LE ATTIVITÀ DI OLTRE
LABORATORIO SULLE ABILITÀ SOCIALI E SULLA CONSAPEVOLEZZA CON TECNICHE MULTIMEDIALI A MEDIAZIONE TEATRALE
Questo laboratorio rappresenta un percorso di accompagnamento simbolico, emotivo ed extra-quotidiano ad obiettivi che concretamente vengono perseguiti durante le attività attraverso:
- Valutazione ed apprendimento delle abilità sociali di base, lavoro sul pensiero razionale emotivo (come pensiero ed azione si uniscono all’emozione).
- Costruzione di una sceneggiatura che racconti il percorso personale all’interno del servizio.
- Realizzazione di un video (scrittura della sceneggiatura, studio ed utilizzo delle tecniche di ripresa, scelta delle musiche, montaggio a computer, promozione del video).
- Proiezione a fine percorso e condivisione con i genitori.
FORMAZIONE AI PRE-REQUISITI LAVORATIVI
Formazione teorica alla conoscenza dei pre-requisiti lavorativi, osservazione, stimolazione, valutazione ed autovalutazione attraverso attività di diverso genere e natura svolte in sede ed attraverso attività stabilite a seguito di un’analisi degli bisogni degli enti presenti sul territorio.
ATTIVITÀ DI GESTIONE DEL BAR
Attività settimanale svolta presso il bar dell’Oratorio S. Giovanni Bosco di Cassina Nuova. I ragazzi hanno l’occasione di sperimentarsi in un’attività para-lavorativa che permette la stimolazione ed il miglioramento di competenze pratiche legate alla professione di barista (servizio al banco ed al tavolo in autonomia, mantenimento e pulizia della macchina del caffè e delle superfici di lavoro), cognitive (cassa con assistenza, ordinazioni al tavolo) e sociali (relazione con clienti di età e generi diversi).
LABORATORIO DI AUTONOMIA DOMESTICA
Pianificazione delle procedure e suddivisione dei compiti in base alle necessità dell’ambiente domestico. Attività pratiche di pulizia e sistemazione dei locali.
LABORATORIO DI CUCINA
Oltre all’attività di cucina vera e propria, questo laboratorio comprende anche tutto ciò che è necessario per poter cucinare: decisione condivisa del menù previsto per pranzo, stesura della lista della spesa in base agli ingredienti necessari, spesa, sistemazione ed igiene della cucina, conservazione e trattamento degli alimenti.
FOLLOW UP
Incontro periodico in cui si ha la possibilità di parlare del percorso svolto, del senso delle attività e del benessere personale e delle dinamiche di gruppo. Un’occasione per confrontarsi con gli altri rispetto al proprio percorso, ai propri progressi, limiti e difficoltà relativi al raggiungimento dell’obiettivo personale stabilito in fase di co-progettazione. In seguito alla definizione di tali problemi e difficoltà si ricercano soluzioni condivise.
USCITE DIURNE E SERALI
Durante l’anno sono previste cinque uscite, le quali rappresentano l’occasione per passare un po’ di tempo ed identificarsi con il proprio gruppo svolgendo attività normalizzanti che rispondano al bisogno identitario tipico dei coetanei.
SOGGIORNO IN AUTOGESTIONE
Insieme ai ragazzi del CSE, è previsto, durante l’anno, un soggiorno in autogestione. Durante questa esperienza i ragazzi hanno la possibilità di mettere in pratica le autonomie domestiche e della cura dell’altro sulle quali si è lavorato durante l’anno, di sperimentare in prima persona l’opportunità di essere risorsa per l’altro e di mettere al servizio della collaborazione e della convivenza le proprie competenze.
Osservazione dell’igiene personale e della gestione economica e degli oggetti personali